singoli alimenti

L’uva

L’estate se ne va, arriva l’uva. Sia nella dietetica cinese che in quella occidentale all’uva si riconoscono delle ottime caratteristiche salutari. Guardando l’assortimento dei fruttivendoli però è evidente che noi sfruttiamo questo potenziale soltanto in piccola parte, perché buona parte dell’uva consumata è bianca e – su questo concordano le conoscenze in occidente e oriente …

L’uva Leggi altro »

La noce

Davanti alla finestra del nostro salotto cresce un giovane noce. La quantità di noci che porta non è ancora sconvolgente, ma aumenta di anno in anno e il raccolto imminente rappresenta sicuramente una ragione sufficiente per scrivere due righe sulla noce, conosciuta in medicina cinese come he tao ren (核桃仁) e molto usata da secoli. …

La noce Leggi altro »

Il pomodoro

Il pomodoro è una solanacea come patata, melanzana e peperone. Molte solanacee sono velenose e lo sono anche alcune parti della pianta di pomodoro, ma non il pomodoro stesso. Tuttavia, molti frutti della famiglia delle solanacee contengono alcaloidi, così il pomodoro contiene la solanina, un alcaloide che troviamo anche nella patata. Una maggiore quantità di …

Il pomodoro Leggi altro »

Latte e latticini

Molti dei miei clienti hanno piccoli o grandi problemi con il latte e i latticini. Alcuni quando vengono da me hanno già presa la decisione di rinunciarci in parte o del tutto e spesso raccontano di un miglioramento della salute: meno stanchezza, meno malattie, meno peso, meno gonfiori e una più piacevole sensazione in pancia. …

Latte e latticini Leggi altro »

La lenticchia

Certamente conosci la questione dell’isola deserta e delle tre cose che puoi portarci. Credo che per me una di queste tre cose potrebbe essere una lenticchia. La pianterei e non avrei più fame. Certo, dopo la decisione veramente tosta sulle tre cose da portare ci sarebbe subito un’altra decisione da prendere: quale varietà di lenticchia? …

La lenticchia Leggi altro »

La carne d’agnello

In cinese esiste un unico carattere per pecora e capra: 羊 yang. Yang rou, la carne di questi animali, è frequentemente ingrediente nelle ricette della dietetica cinese. Il termine “carne di agnello”, spesso usato nelle traduzioni in lingue occidentali per rendere yang rou, comprende quindi oltre all’agnello anche le carni di pecora, montone, capra e capretto. Più …

La carne d’agnello Leggi altro »

La curcuma

L’elenco dei disturbi in cui la curcuma ha dimostrato di essere efficace nell’ambito di studi recenti si legge come un who’s who delle malattie del progresso. La curcuma sostiene la digestione e protegge l’intestino, stimola fegato e cistifellea, supporta la funzione disintossicante del fegato, combatte gli stati depressivi, stimola il metabolismo e agisce come un …

La curcuma Leggi altro »

La zucca

Nella famiglia delle zucche possiamo prima di tutto distinguere tra zucche invernali e zucche estive. Le zucche estive, dette anche zucchine o zucchini, possiedono caratteristiche meno preziose. Il tema di questo articolo sono perciò i diversi tipi di zucche invernali, che poco fa a Halloween hanno avuto il loro annuale momento di gloria. In verità …

La zucca Leggi altro »

L’aglio

L’aglio è un fantastico esempio per come i limiti tra cucina e farmacia possano scomparire. Il bulbo è presente in tutte le cucine del mondo e nel contempo è apprezzato in tutti i tre grandi sistemi medici tradizionali, la medicina tradizionale europea, la medicina tradizionale cinese e l’ayurveda. L’aglio insieme a cipolla, porro, erba cipollina …

L’aglio Leggi altro »