Tutti gli articoli

La stasi di qi di fegato

Da dove viene, come si manifesta e cosa posso fare per migliorarla? La stasi di qi di fegato è un quadro di disequilibrio veramente importante e frequente. Ho dedicato a questo tema quattro episodi del mio podcast. La stasi di qi Le cause di una stasi di qi di fegato Come si manifesta una stasi …

La stasi di qi di fegato Leggi altro »

L’astragalo

Questo è un capitolo del mio libro “Tonificare il qi. Teoria e pratica della dietetica cinese”, ISBN: 9788828365303.L’astragalo è l’erba dietetica cinese più importante per tonificare il qi difensivo, e con questo un’arma importante nella prevenzione anche alle malattie epidemiche.Un avviso importante: in medicina cinese si sconsiglia l’uso dei tonici del qi durante una malattia …

L’astragalo Leggi altro »

Pieno, vuoto e la via di mezzo

Ogni squilibrio interno secondo la medicina cinese può essere assegnato ad un pieno o ad un vuoto. Nel primo caso c’è qualcosa di troppo, nel secondo caso qualcosa manca. Il vuoto riguarda sempre le risorse dell’organismo, e cioè essenza, yin e yang, qi, sangue o liquidi corporei. In un quadro da vuoto una di queste …

Pieno, vuoto e la via di mezzo Leggi altro »

La rabbia

Emozioni e medicina cinese – parte II Dallo yin nasce lo yang, all’inverno segue la primavera e al movimento dell’Acqua segue il movimento del Legno. Il Legno rappresenta tutto quello, che succede in natura durante la primavera: i semi (una rappresentazione quasi perfetta dello yin) germogliano; gli alberi ricuperano i loro succhi dalle radici e …

La rabbia Leggi altro »

Invecchiare bene

Ancora prima dell’alba, appena le porte dei parchi pubblici si aprono, le isole verdi nelle metropoli cinesi, tra file di casermoni e autostrade a otto corsie, si riempiono degli amanti della salute. Anziani signore a due a due ballano il liscio sulle note da altoparlanti gracchianti, studenti corrono in cerchio ripetendo ad alta voce vocaboli …

Invecchiare bene Leggi altro »

L’uva

L’estate se ne va, arriva l’uva. Sia nella dietetica cinese che in quella occidentale all’uva si riconoscono delle ottime caratteristiche salutari. Guardando l’assortimento dei fruttivendoli però è evidente che noi sfruttiamo questo potenziale soltanto in piccola parte, perché buona parte dell’uva consumata è bianca e – su questo concordano le conoscenze in occidente e oriente …

L’uva Leggi altro »

La noce

Davanti alla finestra del nostro salotto cresce un giovane noce. La quantità di noci che porta non è ancora sconvolgente, ma aumenta di anno in anno e il raccolto imminente rappresenta sicuramente una ragione sufficiente per scrivere due righe sulla noce, conosciuta in medicina cinese come he tao ren (核桃仁) e molto usata da secoli. …

La noce Leggi altro »

La tristezza

Emozioni e medicina cinese – parte V L’autunno Dopo l’estate con il passaggio al movimento del Metallo inizia l’autunno, come la primavera una stagione caratterizzata da dinamismo e cambiamento. Nella Cina antica l’autunno era il periodo dell’anno dedicato ai tribunali e alle esecuzioni. Come un albero latifoglie in autunno lascia cadere tutto il superfluo e, …

La tristezza Leggi altro »

Il pomodoro

Il pomodoro è una solanacea come patata, melanzana e peperone. Molte solanacee sono velenose e lo sono anche alcune parti della pianta di pomodoro, ma non il pomodoro stesso. Tuttavia, molti frutti della famiglia delle solanacee contengono alcaloidi, così il pomodoro contiene la solanina, un alcaloide che troviamo anche nella patata. Una maggiore quantità di …

Il pomodoro Leggi altro »