alimentazione secondo la medicina cinese

Pieno, vuoto e la via di mezzo

Ogni squilibrio interno secondo la medicina cinese può essere assegnato ad un pieno o ad un vuoto. Nel primo caso c’è qualcosa di troppo, nel secondo caso qualcosa manca. Il vuoto riguarda sempre le risorse dell’organismo, e cioè essenza, yin e yang, qi, sangue o liquidi corporei. In un quadro da vuoto una di queste …

Pieno, vuoto e la via di mezzo Leggi altro »

Il raffreddore – come affrontarlo

In tedesco esiste un preverbio che dice: un raffreddore dura sette giorni se viene trattato e una settimana senza trattamento. Quindi esiste nessun intervento sensato contro un raffreddore? La medicina offre una serie di consigli, ma per metterli in pratica è necessario distinguere le singole fasi di un raffreddore. In seguito parleremo di tre fasi, …

Il raffreddore – come affrontarlo Leggi altro »

Il raffreddore – come prevenire

Eccì! Arriva l’autunno e con esso per molti anche il primo raffreddore. Come viene spiegato il raffreddore in medicina cinese? E cosa possiamo fare per evitare che torni troppo spesso? Questa è la prima parte sul raffreddore, in cui parliamo di come prevenirlo. Nella seconda parte invece parleremo di cosa possiamo fare una volta raffreddati. …

Il raffreddore – come prevenire Leggi altro »

Il sapore acido

Il sapore acido nella medicina cinese è associato al movimenti del legno e al sistema funzionale di fegato. Al sapore acido è associato come una sorta di sottogruppo il sapore astringente, che svolge un ruolo nella farmacologia cinese, mentre può essere trascurato nella dietetica. Tuttavia, tutti i cibi acidi in un senso più largo hanno …

Il sapore acido Leggi altro »

Cucinare per lo yang

Nell’articolo sul freddo ho già accennato, che alimenti piccanti e riscaldanti come le spezie, le erbe da cucina e l’alcol, possono essere usate per proteggersi dal freddo esterno, ma non bastano per rafforzare uno yang indebolito. Tutti questi alimenti muovono il qi e lo dirigono nella superficie del corpo, creando una piacevole sensazione di caldo …

Cucinare per lo yang Leggi altro »

Il sapore dolce umidifica

Tratto dal mio libro “Tonificare il qi. Dietetica cinese in teoria e pratica”. Il dolce tra yin e yang Il dolce in un deficit di qi è il sapore più importante, ma allo stesso tempo gli alimenti dolci possono essere anche molto problematici in questi quadri. Innanzitutto è molto importante sottolineare che il termine “dolce” …

Il sapore dolce umidifica Leggi altro »

Sete assente

Nel primo articolo sulla sete abbiamo discusso i casi, in cui si manifesta la sete. Ora invece parleremo dei quadri, nei quali in genere non si ha sete, neanche quando in realtà vi è necessità di liquidi. Solo quando c’è necessità di liquidi si dovrebbe bere di più. Il consiglio generalizzato di bere due o …

Sete assente Leggi altro »

Sete

Infondo dovrebbe essere molto semplice: il corpo ha bisogno di liquidi, noi sentiamo sete e beviamo. In realtà però la questione è ben più complicata perché in molti casi questo meccanismo regolativo della sete non funziona come dovrebbe. Così molte persone non percepiscono sete anche quando già manifestano segni di secchezza, oppure – in situazioni …

Sete Leggi altro »

Cotto o crudo?

Molti miei clienti si pongono la stessa domanda: meglio crudo o cotto? Partiamo dal basic, non c’è dubbio che alcuni alimenti siano più difficili da digerire quando sono crudi, non cotti. Nello stesso tempo abbiamo dei vantaggi nel mangiare crudo, se non altro perché si preservano le vitamine termolabili, annientate dalla cottura. Secondo la Medicina …

Cotto o crudo? Leggi altro »